
- 10 December 2015
Salviamo il prato di San Giacomo a Gerenzano
Questa petizione al Sindaco di Gerenzano ha lo lo scopo di supportare la mia osservazione al PGT affinché sia conservato il prato retrostante la chiesa di San Giacomo

- 20 November 2014
Borghi Luigi, una ricompensa al valor militare
Oggi vi racconto la storia del caporal maggiore Borghi Luigi del 54° Reggimento fanteria.
C’è una differenza sostanziale tra la guerra del "Tenentino" Gianpiero Clerici, tutta ardimento, imprese gloriose e conoscenze importanti e quella del fante Borghi spesa in una trincea sulle Dolomiti e, tra un assalto e l’altro, guardie estenuanti.

- 15 October 2014
Commissione incetta bovini e foraggi nel 1916
Prosegue con questa nota l’elaborazione delle informazioni che ho raccolto nell’ archivio comunale di Gerenzano. Si tratta dell’incetta di bovini da macellare per i soldati al fronte organizzata dai comandi dei presidi militari territoriali. Il fascicolo è corposo con tanti elenchi, ricevute, inviti, rimostranze e corrispondenza tra il Comando del Presidio militare di Milano e il sindaco del comune.

- 01 February 2015
Paolo Clerici, un capitano al fronte durante la grande guerra
Clerici Paolo Giovanni Maria Pietro Antonio nacque a Gerenzano nel 1893. era il secondogenito della famiglia. Primogenito era Gianpiero, classe 1982. A differenza del fratello aviatore destinato a grandi imprese nei cieli europei, lui fece tutta la guerra in artiglieria.

- 07 November 2014
Il Bombardamento aereo del Cattaro e gli ultimi giorni del Tenente Giampiero Clerici.
Anche Il Tenente Giampiero Clerici, alla guida del biplano Caproni Ca3, partecipò al leggendario bombardamento alle Bocche di Cattaro nel Montenegro. La missione avvenne nella notte tra il 4 e il 5 ottobre del 1917 e causò la distruzione della flotta navale austriaca ivi ormeggiata.

- 07 October 2014
Il Parco delle Rimembranze di Gerenzano
La proposta di creare in tutti i centri abitati d’Italia un Parco o un Viale della Rimembranza, per ricordare e onorare i caduti della prima guerra mondiale, fu lanciata nel 1922 da Dario Lupi, sottosegretario alla Pubblica Istruzione.