L'orto di Marzo
- ****
- **In Gente di Gerenzano**
- **Last Updated on **19 **March** 2014****
- **Hits: 2847**
Il sole, l'acqua, il letame e la cura quotidiana faranno la loro parte dandoci prodotti "sani" e veramete a km zero.
Fino a pochi anni fa la cura dell'orto era una funzione naturale dei nostri contadini. Il cinema ed i pittori lo hanno descritto in modo magistrale. Mi viene in mente "l'albero degli zoccoli" di Ermanno Olmi oppure un dipinto di Teofilo Patini (1842-1906) Vanga e latte che collega il tema della maternità con la durezza del lavoro agricolo.
I nostri orti sono il filo conduttore con la tradizione, ma anche un fatto rivoluzionario e moderno. In questi giorni ho vangato il terreno dell'orto mettendoci abbondante letame ricavato riciclando i tagli estivi dell'erba, le foglie e gli scarti di cucina, un bel mucchio di rifiuti sottratti alla raccolta differenziata. Mi sono consultato con mio fratello per decidere le essenze da seminare. Marzo è il mese ideale per seminare coste, erbette carote, cicorie da taglio, cipolle, lattughe, piselli, prezzemolo, rape, ravanelli, rucola, spinaci, zucchini.
Buon lavoro a tutti quelli che si rimboccano le maniche, mettono le scarpe grosse, vangano il terreno e cercano di produrre ortaggi "biologici", alla faccia della grande distribuzione e delle multinazionali del cibo.
Pier Angelo Gianni