29March2024

gerenzanoforum.it

La piazza di Gerenzano dal 2002

You are here: Home Immagini Ambiente & territorio Gerenzano, un bivio di strade romane
Figura riportata dall'articolo Figura riportata dall'articolo
07 February 2014 Written by 

Gerenzano, un bivio di strade romane

Camminando per le strade del paese centro o che portano fuori, verso altri centri, cascinali, boschi, non vi è mai venuto il pensierodi quanti piedi abbiano calpestato quei sentieri? E le strade? Quelle vecchie di sempre, quanti nomi hanno potuto cambiare nei secoli! E la stessa disposizione dei terreni, quelli ancora incontaminati da lottizzazioni recenti, sono tutti disposti a raggera intorno al nucleo centrale. Quanti quesiti! Non tutti però sono senza risposta.


Ambrogio Palestra, nel suo articolo: Le strade romanenel territorio della Diocesi di Milano (Archivio storico lombardo a. CIV serie X vol. IV 1978 pp. 7 – 42) parla di “ad XVI lapidem” presso San Giacomo di Gerenzano”, cioè una pietra che servia ai romani per segnare il miglio delle loro strade.
Non poteva essere presso San Giacomo, ma all’altezza di San Giacomo, cioè sulla nostra gloriosa “strava vegia”, un tempo affossata tra gli alti campi che la costeggiavano come dei muraglioni. Ora è stata alzata, asfaltata e allargata e si chiama Via Manzoni.

La strada Milano – Varese
Questa strada serviva a tutti i Gerenzanesi ancor prima che Maria Teresa d’Austria costruisse la strada provinciale, ora statale, cioè la via Clerici serviva dico per andare a Milano a piedi o col carro o in carrozza e a cavallo per i più facoltosi, o per andare a Varese e anche più su a Gavirate, dove c’era un grosso mercato delle bestie e molti dei nostri nonni sono andati a piedi fin lassù a comprare la vaccherella o i manzotti e i buoi per i lavori dei campi.
Per andare a Varese la “strava vegia” si immetteva nella “Strava dul Buzent vec” che passava dalla Fagnana e quindi verso Cislago ecc.. Forse scavando su questa strada all’altezza di San Giacomo si dovrebbe trovare la pietra migliare  romana sepolta sotto un ammasso di sassi e detriti e magari anche il lastricato della strada romana, ma queste sono utopie irrealizzabili.

La strada Milano – Como
Un’altra via consolare romana, che partiva da Como e andava a Milano, passava attraverso i boschi di Uboldo, doveva attraversare il nostro paese da nord a sud e intersecare con la strada Milano – Varese, forse con l’attuale via Roma, grosso modo all’incrocio con via Banfi. Che cosa può suffragare questo tracciato? Il fatto che lungo le vie consolari i romani seppellivano i loro morti. Ora nel 1890 sono statte trovare tombe gallo-romane, nella vecchia fornace di laterizi, presso la stazione, ma dal lato delle case Zaffaroni. Recentemente altre anfore funerarie gallo-romane sono state trovate alla cascina Franchi di Uboldo.
Congiungendo idealmente questi punti e facendoli arrivare aai boschi di Uboldo, attraverso i quali questa via passava sicuramente, ecco tracciata la strada. Scavando lungo questa via ipotetica, non dovrebbe essere improbabile trovarvi tombe gallico-romane o anfore cinerarie, come già sono state rinvenute.
Quanta romanità nasconde il nostro sottosuolo? Sicuramente molta. Non per niente “Geronziano” è di origine romana, anzi un villaggio al bivio di due importanti strade: la Como-Milano e la Milano- Svizzera attraverso il san Bernardo. UN villaggio ricco di acque sorgive e movimentato da intatte collinette moreniche. I diversi reperti trovati e denunciati al pubblico lo confermano, ma quanti altri reperti trovati sono stati ridotti in coccii e seppelliti come detriti inutili e insignificanti?
Carla Mascheroni   Gerenzano, 2 settembre 1986

Nota di Gerenzanoforum: La ricostruzione fatta dalla compianta Carla Zaffaroni e molto bella e fa trasparire un grande amore per la nostra storia, per il paese e le sue tradizioni. Lo stesso entusiasmo e passione di Don Banfi con la sua Storia di Gerenzano.  L’articolo si trova in un vecchio giornale comunale del settembre 1986.
P.A. Gianni 7 Febbraio 2014

 



Redazione

GERENZANOFORUM è una piazza virtuale ideata per promuovere il dialogo tra le persone e esporre temi di interesse per i cittadini di Gerenzano.

Website: www.gerenzanoforum.it

Leave a comment

Make sure you enter the (*) required information where indicated. HTML code is not allowed.

Perchè noi

  • Novità

  • Ode alla vita

  • Piccola guida

La secchia perduta e ritrovata. La secchia perduta e... 2016-02-20 - Circa un anno fa ho scritto di un ritrovamento a... More detail
La Casa del Popolo di Gerenzano La Casa del Popolo di... 2015-03-23 - Gerenzano, 21 marzo 2015 - Oggi, mia cugina mi... More detail
Il mulino della Girola Il mulino della Giro 2015-01-21 - Gerenzano 20 gennaio 2015 - Dopo aver visto le foto... More detail

Sample photo....Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi
non fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde
quando gli chiedono qualcosa che conosce.

Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo
richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di
respirare.

Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una
splendida felicità.

Martha Medeiros

Read more

Sample photoErri De Luca: Onore ai poeti che aiutano a vivere -Tratto da “Il Mattino”, 13 settembre 2002

Quando c’è poco tempo e bussano alla porta, battono la città con artiglieria, quando brucia, quando sei solo in un letto d’ospedale, quando arrivi troppo tardi, quando ti mancano le parole e il fiato è corto, allora la poesia, una, prende il tuo posto, prende la tua mano che non ci arriva: e arriva.

Negli assedi, nelle prigioni, nelle cantine su pezzi di carta di fortuna si scrivono poesie. Il partigiano jugoslavo Ante Zemliar ne scriveva durante la guerra in montagna contro i nazifascisti. Le scriveva su quaderno. In sua assenza i compagni la trovarono e con la carta fecero sigarette. Non c’era molto per fumare e Ante sa che anche così le sue poesie hanno avuto respiro. Il partigiano Zemliar dopo la guerra vinta ha fatto cinque anni di prigionia nella colonia penale di Tito, Goli Otok, isola nuda. Anche lì scriveva poesie con un pezzetto di carbone nell’unghia su pezzi di cartone, di nascosto. Nel ghetto di Lotz nel 1943 Isaia Spiegel scriveva nel suo yiddish braccato: "Il mio corpo è un pane/calato in un calice di sangue"

Read more