La secchia perduta e ritrovata.
Circa un anno fa ho scritto di un ritrovamento archeologico alla rotonda della Cascina Girola di Uboldo. Si trattava di una cisterna sotterranea ritrovata durante i lavori per la costruzione del viadotto sulla ferrovia. Inoltre in zona sono state ritrovate delle antiche macine per il grano. Correlando i due ritrovamenti, dedussi che doveva esserci un mulino medievale in zona.
La Casa del Popolo di Gerenzano
Gerenzano, 21 marzo 2015 - Oggi, mia cugina mi ha dato un bel librettino stampato il 5 settembre 1937 dal titolo: A Don Antonio Banfi, ecc.. E' un opuscolo in cui i parrocchiani gerenzanesi ringraziano Don Banfi nel decennale della sua nomina a prevosto di Gerenzano.
Il mulino della Girola
Gerenzano 20 gennaio 2015 - Dopo aver visto le foto della cisterna che Maurizio ha intelligentemente scattato più di 25 anni fa mi è ritornato in mente di aver visto qualche anno fa qualcosa che poteva essere collegato alla cisterna.
Un'importante scoperta archeologica alla Girola distrutta “per non avere grattacapi”.
Pochi giorni fa ho ricevuto sulla casella postale di Gerenzanoforum questa mail che vi riporto:
Gorla Minore, 8 gennaio 2015
Buongiorno Sig. Gianni. mi chiamo Zaffaroni Maurizio di Uboldo, ora abito a Gorla Minore.
Gerenzano vista dal satellite
Su google maps si può vedere il mondo dal satellite, dalle più sperdute praterie della Mongolia alle aree urbane di Londra, New York e Shangai.
Gerenzano, un bivio di strade romane
Camminando per le strade del paese centro o che portano fuori, verso altri centri, cascinali, boschi, non vi è mai venuto il pensierodi quanti piedi abbiano calpestato quei sentieri? E le strade? Quelle vecchie di sempre, quanti nomi hanno potuto cambiare nei secoli! E la stessa disposizione dei terreni, quelli ancora incontaminati da lottizzazioni recenti, sono tutti disposti a raggera intorno al nucleo centrale. Quanti quesiti! Non tutti però sono senza risposta.
Uboldo e la sua parrocchiale
Gerenzano 24 Dicembre 2013 – Mi scuso con gli amici uboldesi, non conosco la loro storia, ma due vecchie cartoline acquistabili su ebay e una immagine odierna presa da google mi hanno dato lo spunto per fare alcune considerazioni sul bello e sulla preservazione dei monumenti storici nei nostri paesi.